Mineral Pet Litter

Sostenibilità

L'industria delle MPL è un'industria responsabile?

L’estrazione dei minerali utilizzati per le lettiere per animali domestici si basa sui principi di estrazione responsabile dell’UE(link). Questi seguono tre diversi pilastri stabiliti dalla Commissione Europea. Questi mirano a realizzare un’economia europea sostenibile in termini di prestazioni ambientali, sociali ed economiche. Questo approccio è una parte fondamentale dell’approvvigionamento responsabile.

Approvvigionamento responsabile: Regolamenti UE e considerazioni etiche

L’Unione Europea pone sempre più l’accento sull’approvvigionamento responsabile di tutte le materie prime, compresi i minerali utilizzati nelle lettiere per animali domestici. Le normative specifiche possono variare a seconda del minerale e della sua origine. Tuttavia, i principi generali spesso riguardano la protezione dell’ambiente, le pratiche di lavoro etiche e, sempre più spesso, il ripristino dei siti estrattivi. Le direttive generiche dell’UE sulle industrie estrattive mirano a ridurre al minimo gli impatti ambientali negativi attraverso misure come le valutazioni d’impatto ambientale (VIA) obbligatorie prima dell’inizio del progetto. Esse prevedono anche il rispetto di rigorosi protocolli di gestione dei rifiuti per prevenire la contaminazione del suolo e delle acque. Inoltre, attuano piani di riabilitazione durante e dopo la cessazione delle operazioni minerarie. Questi piani spesso includono il ripristino della biodiversità, la stabilizzazione delle forme del terreno e la gestione sicura di qualsiasi rifiuto minerario residuo. Ciò garantisce che il terreno possa essere restituito a un uso vantaggioso o a uno stato di valore ecologico. Inoltre, è sempre più diffusa l’aspettativa che le aziende dimostrino la dovuta diligenza nelle loro catene di approvvigionamento. Esse devono garantire che l’estrazione di questi minerali non contribuisca a violazioni dei diritti umani o a pratiche non etiche. Tuttavia, le normative specifiche e vincolanti sull’approvvigionamento dei minerali variano da settore a settore e sono in continua evoluzione nell’ambito dell’UE.

Ambiente: L’estrazione e la lavorazione del MPL avvengono applicando principi di gestione ambientale in linea con il Green Deal europeo e prestando attenzione alla qualità dell’acqua, dell’aria e del suolo, sostenendo inoltre la mitigazione dei cambiamenti climatici e la conservazione della biodiversità.

Economia e governance: L’estrazione e la lavorazione vengono effettuate per soddisfare le esigenze della società moderna in termini di minerali; implementare l’economia circolare e l’efficienza delle risorse, in particolare per promuovere il recupero dei rifiuti.

Sociale: L’estrazione e la lavorazione del MPL avvengono nel rispetto dei diritti umani, delle culture, dei costumi e dei valori delle persone interessate dalle attività di estrazione e lavorazione. Inoltre, viene prestata una costante attenzione al miglioramento della salute e della sicurezza e delle competenze dei lavoratori.

Cosa succede con le MPL usate?

L’MPL usato viene solitamente smaltito attraverso i rifiuti domestici, come descritto sulla confezione. Un’altra opzione di smaltimento è il bidone specifico offerto in molti comuni e quindi il compostaggio su larga scala. Laddove consentito a livello regionale, è possibile smaltire anche la spazzatura e i granuli inutilizzati tramite i bidoni per l’organico offerti.

In Europa, il 27% dei rifiuti urbani viene incenerito. I minerali presenti nei rifiuti urbani inceneriti vengono recuperati sotto forma di ceneri volanti e riutilizzati in diversi settori industriali, come quello dei pannelli per pareti. Le ceneri volanti sono spesso utilizzate in materiali da costruzione (cemento, calcestruzzo, ceramica, vetro e vetroceramica); applicazioni geotecniche (pavimentazioni stradali, rilevati); “agricoltura” (ammendamento del suolo); e varie (sorbente, condizionamento dei fanghi). La riciclabilità complessiva delle applicazioni di MPL è in aumento a causa delle severe normative europee.

Qual è l'impatto della MPL sul clima?

Contenuto da aggiungere – disponibile a maggio 2025

L'estrazione di MPL danneggia la natura?

Non in Europa, se fatto correttamente, poiché è obbligatorio preparare piani da sottoporre all’ amministrazione per l’approvazione prima di iniziare a garantire la conservazione di aree/piante/animali speciali, le aziende sono controllate durante lo sfruttamento della miniera e devono presentare un piano approfondito per ripristinare l’intera area.
In quanto membro chiave del nostro ambiente rurale, ci impegniamo sia con l’ambiente che con i nostri vicini a restituire le miniere finite ai precedenti proprietari o ai comuni, adattando opportunamente ogni campo allo specifico uso futuro (cereali, alberi da frutto, pascoli, ecc.).