Mineral Pet Litter

Sicurezza

La lettiera per animali a base di argilla è tossica?

No, le lettiere per animali a base di argilla non sono tossiche per gli animali domestici o per gli esseri umani.

Quando pensiamo a mantenere le nostre case pulite e confortevoli per i nostri amati animali domestici, in particolare gatti e mammiferi, spesso ci viene in mente un prodotto apparentemente semplice: la lettiera per animali domestici. Sebbene il mercato sia ormai popolato da diversi materiali, le lettiere a base minerale, soprattutto quelle derivate dall’argilla, hanno una lunga storia. E continuano a essere una scelta popolare. Ma la storia dell’argilla va ben oltre la lettiera. Si rivela un minerale versatile con una sorprendente gamma di applicazioni che ne sottolineano l’intrinseca sicurezza e utilità.

Le argille che costituiscono la base di molte efficaci lettiere per animali domestici non sono sostanze di nicchia. Anzi, sono componenti integrali di una moltitudine di articoli di uso quotidiano. Considerate la consistenza morbida dei vostri cosmetici preferiti: i minerali di argilla spesso contribuiscono alla loro consistenza e alla sensazione al tatto. Anche la carta su cui scriviamo e i fertilizzanti che nutrono i nostri giardini possono contenere argille lavorate.

Forse è ancora più sorprendente che alcuni tipi di argilla svolgano un ruolo nella produzione di alcuni dei nostri alimenti e bevande. Negli accurati processi di chiarificazione degli oli e nella tradizione enologica, specifiche argille rimuovono le impurità e migliorano la limpidezza. Questo uso diffuso in settori così diversi e spesso regolamentati la dice lunga. Evidenzia le proprietà fondamentali e il profilo di sicurezza di questi minerali.

È interessante notare che la natura stessa ha riconosciuto le qualità benefiche di alcune argille. Per secoli, e ancora oggi in alcune culture, le persone hanno utilizzato specifici tipi di argilla per mitigare naturalmente la tossicità di alcuni alimenti. Questa capacità intrinseca di legare e neutralizzare le sostanze nocive evidenzia ulteriormente la natura non reattiva e generalmente sicura di questi minerali.

Per i proprietari di animali domestici, la comprensione di questo contesto più ampio fornisce rassicurazioni. Le stesse argille che sono ritenute sufficientemente sicure per essere utilizzate nei cosmetici che applichiamo sulla nostra pelle e persino nel cibo che noi o i nostri animali consumiamo, costituiscono la base di una soluzione affidabile per la gestione dei rifiuti degli animali domestici. Questo non significa che tutte le argille siano identiche. La lavorazione per applicazioni specifiche varia. Tuttavia, la natura fondamentalmente atossica della materia prima è un filo conduttore costante.

Sebbene l’attenzione si concentri sulla sicurezza, la persistente popolarità delle lettiere a base di argilla è dovuta anche ad altri fattori. La loro economicità le ha rese storicamente accessibili a un’ampia gamma di proprietari di animali domestici. L’enorme volume di minerali prodotti ogni anno a livello globale sottolinea il ruolo significativo che essi occupano nel mercato, in parte per soddisfare la domanda di lettiere per animali domestici.

I diversi tipi di argilla, come la bentonite e la terra piena, presentano diversi gradi di assorbenza, una caratteristica fondamentale per una lettiera efficace. La bentonite, ad esempio, può assorbire molte volte il suo peso in liquidi. Ciò porta alla formazione di grumi facilmente rimovibili. Questa azione di agglomerazione è un elemento di differenziazione fondamentale. Di conseguenza, è uno dei principali fattori di preferenza per molti proprietari di animali domestici. Inoltre, l’efficacia dell’argilla nel controllare gli odori è un altro fattore significativo che contribuisce alla sua diffusione. La sua struttura porosa può intrappolare e neutralizzare i composti volatili responsabili dei cattivi odori.

Vale anche la pena di riconoscere che, come ogni materiale, le lettiere a base di argilla presentano aspetti che i consumatori devono considerare, come i livelli di polvere. Mentre alcune lettiere tradizionali in argilla possono produrre polvere, i produttori hanno risposto con processi innovativi per creare opzioni a basso contenuto di polvere e persino senza polvere. Queste opzioni rispondono a una preoccupazione fondamentale per la salute respiratoria degli animali domestici e dei proprietari.

Infine, anche l’estrazione dell’argilla, una risorsa naturale, ha il suo posto in un contesto ambientale più ampio. Anche se le informazioni fornite non entrano nello specifico, è importante riconoscere che l’estrazione, indipendentemente dal materiale, ha un’impronta ambientale. L’approvvigionamento responsabile e l’attuazione delle migliori pratiche nell’industria estrattiva sono fondamentali. Queste considerazioni sono importanti per la sostenibilità a lungo termine di qualsiasi prodotto derivato dalla terra.

In conclusione, l’apparentemente umile argilla che costituisce la base di gran parte delle nostre lettiere per animali domestici è tutt’altro che una sostanza semplice. Il suo uso diffuso in diversi settori industriali, compresi quelli con severe norme di sicurezza, dimostra la sua intrinseca atossicità. Insieme alle sue efficaci proprietà assorbenti e di controllo degli odori e alla sua storica economicità, l’argilla continua a essere una soluzione importante e affidabile nel mondo della cura degli animali domestici.

L'ingestione di lettiere a base di argilla è pericolosa per il mio animale?

Le caratteristiche di agglomerazione di alcune argille possono essere fonte di preoccupazione per i proprietari di animali domestici in caso di ingestione accidentale, ad esempio attraverso il leccamento del pelo. L’idea che le particelle di argilla si uniscano o si gonfino e formino blocchi duri nell’intestino dell’animale è inesatta. Se ingerite, le particelle di argilla passano semplicemente attraverso il sistema dell’animale prima di essere espulse.

Inoltre, le argille utilizzate come lettiere per animali domestici sono autorizzate nell’alimentazione animale. Infatti, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha valutato la sicurezza della bentonite come additivo per mangimi. L’Autorità ha concluso che le bentoniti sono sicure per tutte le specie animali, per i consumatori e per l’ambiente quando vengono utilizzate nei mangimi.

Se l’ingestione è più massiccia, ciò è dovuto a disturbi comportamentali dell’animale. Questo comportamento va sempre evitato e si consiglia un’ulteriore educazione da parte del proprietario o una visita dal veterinario. Questa raccomandazione è valida per l’ingestione di qualsiasi articolo domestico.

Le lettiere per animali a base di argilla possono contenere "silice", cosa significa?

La silice si riferisce a un ampio gruppo di sostanze generalmente classificate come cristalline, non cristalline o amorfe. È la silice cristallina, sotto forma di particelle di dimensioni respirabili, che l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) ha classificato come noto cancerogeno per l’uomo. La IARC afferma inoltre che il rischio è limitato all’esposizione professionale, ovvero riguarda coloro che sono esposti attraverso un lavoro o una professione. Le industrie che lavorano con la silice cristallina respirabile, compresi i produttori di MPL, adottano tutte le misure necessarie per proteggere la salute dei loro lavoratori.

Il normale utilizzo di lettiere per animali domestici non costituisce un’esposizione professionale. Ricerche e test approfonditi hanno dimostrato che l’esposizione dei consumatori alla silice cristallina respirabile durante il normale utilizzo di lettiere per animali a base di argilla non è a rischio.

Quali sono le prove che dimostrano che la silice cristallina nella lettiera degli animali domestici non rappresenta un rischio?

Nel 1999 l’Ufficio californiano per la valutazione dei rischi per la salute ambientale (OEHHA) ha concesso una determinazione di uso sicuro (SUD) per la presenza di silice cristallina nelle lettiere per animali domestici a base di minerali assorbenti.

Dopo un’analisi approfondita, l’OEHHA ha stabilito che non vi sono rischi per la salute associati alla presenza di silice cristallina nelle lettiere per animali domestici a base di minerali assorbenti. Una copia della presentazione completa della SUD, compresa la ricerca, può essere richiesta all’OEHHA.

Nel 2018, l’EUBA ha valutato anche l’esposizione dei consumatori alla polvere e alla silice cristallina derivanti dalla manipolazione di lettiere per animali. Sono stati analizzati diversi tipi di MPL agglomeranti e non agglomeranti immessi sul mercato dell’Unione europea. È stata presa in considerazione la diversa manipolazione da parte del consumatore a seconda del tipo di lettiera. Lo studio conclude che, nelle peggiori condizioni d’uso possibili, l’esposizione alla silice cristallina da MPL è più di 300 volte inferiore al valore limite per la salute sul luogo di lavoro.

Pertanto, l’esposizione alla silice cristallina respirabile derivante dalla manipolazione di lettiere per animali domestici a base minerale è trascurabile e non desta preoccupazioni per la salute dei consumatori.

Quali sono le precauzioni da adottare quando si maneggia la lettiera degli animali domestici?

  • Seguire sempre le istruzioni fornite dal produttore.
  • Lavarsi le mani dopo aver maneggiato o pulito le lettiere.
  • In generale, mantenete la casa pulita e passate l’aspirapolvere anche vicino alla lettiera.
  • Tenere la lettiera fuori dalla portata dei bambini e degli altri animali domestici, come qualsiasi altro prodotto per la casa.
  • Non gettate la lettiera di scarto, non le feci, nella toilette.
  • Attenzione ad alcuni formati che possono risultare pesanti quando vengono caricati.
  • In generale, le feci degli animali possono essere dannose per le donne in gravidanza.
    Evitare quindi qualsiasi contatto con le feci di animali domestici, quindi meglio non gestire la lettiera sporca di animali domestici.
  • Conservare ben chiuso in un luogo fresco e asciutto.

Come posso ridurre la polvere quando preparo una nuova lettiera o smaltisco quella vecchia?

  • Seguire sempre le istruzioni fornite dal produttore.
  • Scegliere lettiere per animali domestici di qualità comprovata e/o lettiere per animali domestici depolverizzate.

Come smaltire in modo sicuro i rifiuti usati?

  • Smaltimento attraverso i rifiuti domestici come descritto sulla confezione. Questo vale per la lettiera usata, le feci o gli escrementi presenti nella lettiera usata.
  • Un’altra opzione di smaltimento è il bidone specifico offerto in molti comuni e quindi il compostaggio su larga scala. Laddove consentito a livello regionale, è possibile smaltire la lettiera e i granuli inutilizzati anche nel bidone dell’organico.
  • Avviso importante: Non gettare mai nel water! Il minerale ha un’elevata capacità di legare l‘acqua e forma grossi grumi che possono bloccare immediatamente le linee di scarico.